Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
C.I.S.A.S. - Consorzio Intercomunale per i Servizi di Assistenza Sociale
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
C.I.S.A.S. CONSORZIO INTERCOMUNALE PER I SERVIZI DI ASSISTENZA SOCIALE
Amministrazione
Novità
Servizi
Il Consorzio
Adulti/Integrazione sociale
Ambito Territoriale O.N.E
Anziani
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Disabilità
/
Servizi per adulti o minori disabili e/o ...
/
Servizi per adulti o minori disabili e/o ...
/
Assistenza domiciliare
Assistenza domiciliare
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Descrizione
OBIETTIVO Favorire la permanenza di persone minori o adulte disabili e/ o invalidi civili nel loro ambiente di vita, al fine di ridurre il ricorso ad esperienze istituzionalizzanti.
COSA FORNISCE IL SERVIZIO Prestazioni di cura della persona, interventi igienico sanitari di semplice attuazione, aiuto per lo svolgimento di attività di vario tipo, accompagnamenti, interventi di socializzazione e risocializzazione, disbrigo di pratiche amministrative. Nel caso in cui l’utente in situazione di disagio socioeconomico utilizzi servizi finalizzati al telesoccorso, il Consorzio provvede ad integrare le spese necessarie.
FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE Assistente sociale, Coordinatore territoriale ed Operatore Socio Sanitario.
A CHI È RIVOLTO IL SERVIZIO Portatori di handicap fisici e intellettivi e/o invalidi civili, soli o inseriti in nuclei familiari che necessitano di aiuto per soddisfare adeguatamente i propri bisogni. Anziani autosufficienti, parzialmente o totalmente non autosufficienti, soli o inseriti in nuclei familiari che necessitano di supporto.
REQUISITI PER ACCEDERE AL SERVIZIO Essere residenti in uno dei comuni aderenti al C.I.S.A.S., essere in condizioni di comprovata necessità sociale e socio sanitaria.
A CHI RIVOLGERSI Alla sede del Consorzio C.I.S.A.S. o presso gli sportelli territoriali presentando domanda alla competente Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità afferente alle A.S.L.
DECORRENZA dall’accettazione della domanda U.M.V.D., salvo lista di attesa oppure, qualora la situazione sia di esclusiva competenza del Consorzio, il servizio sarà attivato in base alle risorse dell'Ente.
ALTRI SERVIZI COINVOLTI Azienda Sanitaria Locale.
DURATA In base al progetto individualizzato.
COSTI Definiti in base al regolamento di assistenza domiciliare.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI • Artt. 18, 46, 49 e 50 della l.r 1/2004; • Regolamento del Consorzio sul servizio di assistenza domiciliare.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il Consorzio
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0161 936901
Prenota appuntamento